• 
  • 

Viento 'e Terra

Associazione di Promozione Culturale e Turistica

  • Home
  • L’Associazione
  • Obiettivi/Finalità
  • Chi Siamo
  • Il Regolamento
  • Contatti

Laboratori teatrali per tutte le età, si riparte!

30 ottobre 2018 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Il 5 Novembre riprenderanno i LABORATORI TEATRALI anno 2018-2019 organizzati dalla nostra associazione, proveremo a dare il nostro umile contributo alla nobile arte del Teatro. I corsi si terranno tutti i Lunedì:      ore 15.30 – ragazzi dai 13 ai 17 anni
ore 17:30 – bambini dai 7 anni ai 12 anni
ore 21:00 – adulti dai 18 anni ai..senza limiti di età!

I nostri insegnanti Gioia Miale (per il laboratorio per i bambini e quello per gli adulti) e Eduardo Ammendola (per il laboratorio ragazzi)  sono professionisti con tanti anni di esperienza nel campo dell’insegnamento teatrale e come attori e registi, in ruoli di direzione e produzione e scrittura per il teatro. I loro profili sono già disponibili sul nostro sito nella sezione “TEATRO”, così come tutte le immagini degli spettacoli degli anni precedenti . —> clicca qui http://www.vientoeterra.it/laboratorio-teatrale/

I corsi si terranno al Teatro Cinema Gloria Pomigliano D’Arco.
Contattateci sulla nostra pagina fb oppure al numero 389 4708082 oppure scriveteci a vientoeterra.info@gmail.com — (prima lezione di prova gratuita per chi è alla prima esperienza).MANIFESTO generico_100X70_orizzontale_anno2018-19

Spettacoli conclusivi dei laboratori teatrali – 23 e 24 Giugno Teatro Gloria di Pomigliano.

16 giugno 2018 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Sono giunti a conclusione, per il terzo anno, i laboratori teatrali organizzati dalla nostra associazione. Un’esperienza lunga, impegnativa e soprattutto formativa, dove non sono mancati i momenti di divertimento e dove la fiamma ardente dell’arte è riuscita a scaldare i cuori di tutti gli appassionati allievi, dai più piccoli ai più grandi.

Viento ‘e Terra è felice di invitarvi agli spettacoli conclusivi. Eccovi i due appuntamenti “a teatro”:

–> SABATO 23 Giugno alle 20.30 per lo spettacolo degli adulti, in scena con “Molto rumore per nulla” di Shakespeare e con la regia di Gioia Miale, tragicommedia di William Shakespeare: un grande classico ricco di colpi di scena durante il quale gli attori vi dimostreranno il frutto del proprio impegno.
–> DOMENICA 24 Giugno alle 11:00 del mattino per lo spettacolo dei ragazzi “Cominciamo da tre” testi e regia di Eduardo Ammendola, insegnante del corso, e per lo spettacolo dei più piccoli :”Un pasticcio di Castello” del gruppo 4-7 anni e “Facciamo Cabaret” del gruppo 8-11 anni, con la regia di Maddalena Panico, insegnante dei corsi per bambini.
Contattateci per l’acquisto dei biglietti in prevendita, disponibili presso il Teatro Cinema Gloria Pomigliano D’Arco il giovedì e il sabato dalle 16 alle 19 oppure contattando la nostra associazione al numero tel. 389 4708082. Non mancate!

locandina originale   locandina bambini-ragazzi

Laboratorio Teatrale per RAGAZZI : conosci Eduardo Ammendola e il programma del corso

4 ottobre 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

foto eduardo

PROFILO PROFESSIONALE

Conduttore di laboratori teatrali.

Attore, autore e regista solo dei suoi testi, cantautore.

Formatosi per il teatro dal 1993 costantemente come autodidatta e prevalentemente con laboratori teatrali semiresidenziali (1993-2002 con Nino Pizza), passa poi a successive integrazioni di varie tradizioni con laboratori periodici o episodici intensivi brevi (Gey Pin Ang, Holly Haunstein, Stefano Benni, Franca Rame, Dario Fo, Emanuele Pedrin) mantenendo un costante lavoro e studio autonomi.

Come attore e autore dei suoi testi ha vinto nel 2014 la menzione speciale del premio Antonio Landieri per l’impegno civile con il suo spettacolo Tentata Memoria, regia di Nicola Laieta.

E’ stato in cartellone in importanti eventi teatrali di strada e di frontiera, come “La luna e i calanchi”, “Lucania Busker Festival”, “Mojoca”, “Napoli Strit Festival”, “Cercola Città Teatro”, “Sciapò”, oltre che in piccole e preziose realtà culturali locali come il Museo Emblema di Terzigno (NA), il Nostos Teatro di Aversa (CE), il Civico 14 di Caserta, il T.A.N., l’Interno 5 e il Te.Co. di Napoli, il Godot Art Bistrot di (AV), il PompeiLab di Pompei (NA), il “Bertold Brecht” di Formia (LT), il bene liberato Prisco ed il Castello Mediceo di Ottaviano (NA), il chiostro comunale di Avigliano (PZ) con i suoi “Tentata Memoria” e “22 anni in 22 minuti”.

Come conduttore di laboratori teatrali ha tenuto a Napoli molti percorsi formativi tra arte teatrale e intervento sociale, presso il teatro “il Palcoscenico” in collaborazioni con Salvatore Cantalupo, Nicola Laieta, Giacomo Faiella, Paolo Russo, Raffaele Bruno, Ivan Forastiere, Stefania Piccolo, Giorgio Molfini, Marina Rippa, Alessandra Asuni e presso il teatro “San Ferdinando”, con il progetto Atelier Teatrali, con Agostino Riitano, Stefania Piccolo, Marina Rippa, Alessandra Asuni, Interno 5, i Teatrini.

Ha tenuto infine tra Napoli, Ercolano, Ottaviano e Pomigliano d’Arco molti percorsi di puro intervento clinico (curativo Napoli; prevenzione Ottaviano e Pomigliano D’Arco) a mezzo laboratoriale teatrale. In dettaglio: presso il reparto di neuropsichiatria infantile della SUN di Napoli (ora “Luigi Vanvitelli”) per le famiglie e i bambini ospiti del reparto; per la sua tesi di dottorato, su un gruppo di bambini con disturbo autistico e loro madri, presso l’Istituto Antoniano di Ercolano (NA); per gruppi di bambini e loro genitori, con finalità di prevenzione e cura della comunicazione e della relazione nei soggetti sani e nelle famiglie sane, presso il bene confiscato Prisco di Ottaviano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Viento ‘e Terra e con Paolo Russo.

Come cantautore un suo brano, “Notte”, è nel pluripremiato album “Migrà” (2016) del fratello Emanuele Ammendola, ed un altro brano, “Ninno”, di cui è coautore con il fratello, è nell’archivio storico della canzone napoletana, dall’album “Dalla terra dei fuochi” (2011) degli R&Fusion. Nello stesso album è autore di musica e testo anche di “Cantame” (2011). E’ infine da annotare anche il testo, firmato con Raffaele Bruno, di “Polvere Leggera” (2012), del gruppo “rete co mar”, dedicato a Felice Pignataro.

Nato nel 1977, medico, specialista in neuropsichiatria infantile ed in psicoterapia, dottore di ricerca in scienze del comportamento e dei processi dell’apprendimento, lavora come medico specialista, neuroriabilitatore, psicoterapeuta, conduttore di laboratori teatrali.

Vive ad Ottaviano con la sua famiglia.

PROGRAMMA CORSO RAGAZZI

Si propone un laboratorio teatrale per adolescenti e preadolescenti (12 – 17 anni).

Il desiderio è far scoprire e riscoprire la creatività e la disciplina che una persona e un gruppo possono avere attraverso le tecniche e i percorsi del laboratorio teatrale.

Si attraverseranno gli elementi essenziali della comunicazione teatrale (corpo, gruppo, voce, luce, oggetti di scena, testo, etc) con l’obiettivo di far scoprire e accogliere i propri talenti ed i propri difetti comunicativi, che in adolescenza già esplodono da soli, e convogliarli nella disciplina e nella creatività della comunicazione a teatro.

Il frutto di questo percorso sarà un atto teatrale originale, creato dal gruppo, da presentare alla fine del ciclo di lavoro.

Laboratorio Teatrale per ADULTI: conosci GIOIA MIALE e il programma del corso

4 ottobre 2017 by admin Filed Under: Blog, Senza categoria Leave a Comment

 foto gioia 1 foto gioia 2

PROFILO PROFESSIONALE

FORMAZIONE

-Laurea in lettere moderne presso la Federico Secondo di Napoli

-Diploma di teoria musicale, solfeggio e canto (Conservatorio “Domenico Cimarosa”di Avellino)

-Diplomata presso l’Accademia del Teatro Bellini di Napoli nel triennio’95/’97

-Laboratori teatrali diretti da Renato Carpentieri

-Laboratori teatrali diretti da Ruggero Cappuccio

-Stages diretti da Fransesca De Sapio (Duse-Centro di Studio Teatrale e Cinematografico)

-Stages con la Lega italiana improvvisazione teatrale diretti da Bruno Contini e Daniela Morozzi

-Laboratorio teatrale diretto da Davide Iodice (Mercadante -Teatro Stabile di Napoli)

-“Audition” corso di perfezionamento per attori (Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico)

DIRETTRICE DELLA SCUOLA DI RECITAZIONE TALIA DI PORTICI

ESPERIENZE PROFESSIONALI: TEATRO

2016/2017 ”Corpi Scelti” di Matassa-Mazza-Russo  regia di Peppe Miale (Suoni e scene )

2016/2017 ”Piccoli Crimini” di Emmanuel Smith  regia di Antonio D’Avino ( Le Pecore Nere s.r.l )

2015/2016 ”Cravattari” di Fortunato Calvino regia di Fortunato Calvino ( Prospet Produzione )

2015 ”Rituccia” di Fortunato Calvino regia di Fortunato Calvino ( Prospet Produzione )

2014 ”Il Varietà dalla Belle Epoque al Varietè” regia di E.Lama (Compagnia “Gli Ipocriti”)

“Mary Poppins” di P.L.Travers regia di P. Celentano (Diana O.R.I.S. -Napoli)

2013 ”Pulcinella e l’erede universale”di Sigismondo Capece  regia di Massimo De Matteo

2012 ”Odissè, in assenza del padre”, scritto e diretto da Gabriele Russo

10/12 ”Le bugie con le gambe lunghe”di E.De Filippo regia di Luca De Filippo ( Elledieffe )

’08/10”Filumena  Marturano”di E.De Filippo regia di F.Rosi ( Elledieffe )

2008  “Assunta Spina”di S.Di Giacomo regia di E.Maria Lamanna ( Grandi Eventi s.r.l. )

2007 “L’albergo del silenzio” di E. Scarpetta regia di L. Salveti (Compagnia “Gli Ipocriti”)

“Don Chisciotte” di M. de Cervantes regia di M. Scaparro (Compagnia “Gli Ipocriti”)

2006 “L’Ultimo Scugnizzo” di R.Viviani regia di G. Savoia (Compagnia teatro Cilea)

“Volevo diventare brava”da“IL corpo giusto”di E.Ensler regia di P.Miale (Teatro De Poche)

2005 “Ladri di Sogni” di V.De Falco regia di P. Celentano (Diana O.R.I.S. -Napoli)

2004 “La Solita cena” di Manlio Santanelli regia di Lucio Allocca (Teatro De Poche)

“La ragazza di Bube” di C. Cassola regia di A. Gatto ( Teatro Stabile di Grosseto)

“Il mio posto è in un campo di grano” scritto e diretto da Angelo Ruta

2003 “Le Troiane” di Euripide regia di Livio Galassi con Erika Blank, Vanessa Gravina, E. Siravo

“Il malato immaginario” di Molière regia di Livio Galassi con Carlo Croccolo

“Limoni”di  M. Gelardi regia di G.Miale Di Mauro (Teatro De Poche)

2002  “Le intellettuali” di Molière regia di Giovanni Anfuso con Mita Medici, Franco Oppini

“Al Salone margherita Francesca da Rimini” adattamento e regia di Giacomo Rizzo

“ Zero in condotta” scritto e diretto da G. Di Mauro (Teatro Bellini-Politeama Mancini)

2001 “Petali” scritto e diretto da Mario Gelardi (Festival teatro estate di Lucca)

“9 sale per un museo mentale” adattamento e regia di Renato Carpentieri

“Il salto di Andrea” scritto e diretto da G. Di Mauro (Ente Teatro Cronaca)

2000 “Caviale e lenticchie” di Scarnicci e Tarabusi regia di G. Rizzo( Diana O.R.I.S. Napoli)

“Cuori in pigiama” di P. Iodice regia di L. Russo con Nuccia Fumo(Ente Teatro Cronaca)

“Caracciolo” di Maricla Boggio regia di Fortunato Calvino (Meta Studio)

1999 “Solo per te” scritto e diretto da Mario Gelardi (1°Premio al festival “Drammaturgia oggi”)

“Manfred” di Byron adattamento e regia di Claudio di Palma (Compagnia Teatro Segreto)

1998 “Il figlio di Don Giovanni” adattamento e regia di Eduardo Tartaglia (M.I.T.A.R.)

“La metamorfosi di Pulcinella” adattamento e regia di Eduardo Tartaglia (M.I.T.A.R)

1997 “Simbiosis” de La Fura Dels Baus (Compagnia teatrale catalana)

“Il Cerriglio” adattamento e regia di Renato Carpentieri (Libera Scena Ensamble)

1996 “La nascita del teatro” adattamento e regia di Renato Carpentieri (Libera Scena Ensamble)

“Il teatro del fuoco” adattamento e regia di Renato Carpentieri (Libera Scena Ensamble)

1995 “Il giardino del teatro” adattamento e regia di Renato Carpentieri (Libera Scena Ensamble)

ESPERIENZE PROFESSIONALI: CINEMA E TV

2009  “Un posto al sole estate”  Fiction-tv regia di Bruno Nappi ( Grandy Production)

2007  “Una mamma detective” Fiction-tv regia di Cinzia Th Torrini (Endemol Produzione)

“Ce sta un francese, un inglese e un napoletano ” regia E. Tartaglia (M.I.T.A.R. Produzione)

2005 “Felici e Contenti”Cortometraggio scritto e diretto da G.Miale Di Mauro e Mario Gelardi

2004 “L’Altra Italia-Speciale Altoparlante” talk-show in onda su SKY e TELE A (Conduttrice)

2003 “La Solita Giornata”Cortometraggio scritto e diretto da L.Russo(Festival del Corto di Napoli)

2002 “L’Inganno” Cortometraggio scritto e diretto da Danilo Rovani

 “Dire-Fare-Teatrare”

PROGRAMMA LABORATORIO ADULTI e BAMBINI

L’arte drammatica è un valido strumento per scoprire ed esplorare le potenzialità creative dell’individuo. Fare teatro insieme è, innanzitutto, un divertimento, ma permette anche di raggiungere una serie di obiettivi che riguardano non solo il singolo partecipante, ma il gruppo nel suo insieme.

Il laboratorio invita, attraverso gli elementi principali d’una rappresentazione teatrale quali recitazione, movimento scenico, gesti e musica, a sviluppare, da un lato, il concetto dello “stare insieme”, dall’altro, la capacità di finalizzare, proprio mediante l’esibizione finale, le singole volontà e capacità.

OBIETTIVI:

Obiettivo specifico che l’esperto esterno cercherà di realizzare sarà la formazione di una cultura del teatro e dell’arte scenica in generale, che ampli il panorama emotivo ed intellettivo dell’individuo, che arricchisca le fonti delle sue emozioni e dia nuove occasioni alle  sue esigenze espressive.

MEZZI:

Il percorso didattico si articolerà attraverso lo studio delle seguenti materie:

  • Tecniche d’improvvisazione teatrale per stimolare il contatto, la concentrazione, la fiducia in se stessi e negli altri;
  • Educazione vocale con utilizzo di elementi per la conoscenza ed il corretto uso della respirazione e dello strumento voce.
  • Dizione e nozioni base per migliorare le capacità espressive.
  • Recitazione e movimento scenico al fine di prepararsi alla messa in scena.

METODOLOGIE:

La realizzazione del lavoro avverrà attraverso varie fasi:

  • I FASE: Presentazione, accoglienza e conoscenza;
  • II FASE: Conoscenza dello spazio scenico;
  • III FASE: Tecniche di rilassamento ed immaginazione;
  • IV FASE: Conoscenza ed utilizzo del proprio corpo e della sensorialità;
  • V FASE: Conoscenza ed utilizzo dello strumento voce e relativi esercizi di canto;
  • VI FASE:Movimento scenico e danza creativa ed improvvisata;
  • VII FASE: Il gioco dell’improvvisazione;
  • VIII FASE: Esercizi di drammatizzazione;
  • IX FASE: Lettura del testo da mettere in scena;
  • X FASE: Allestimento teatrale delle performance da mettere in scena.

La scelta del testo da rappresentare al termine del laboratorio potrà essere effettuata insieme ad altri esperti, al fine di ottenere il miglior risultato possibile.

RISULTATI ATTESI:

  • La possibilità di creazione d’un gruppo di lavoro;
  • La promozione del benessere intellettivo;
  • L’incentivazione della motivazione;
  • Lo sviluppo delle capacità motorie, relazionali e di concentrazione;
  • Lo sviluppo delle capacità meta-rappresentative, attraverso l’uso del linguaggio teatrale pluridisciplinare: corpo, movimento, suono, ritmo, gesto, parola ed immagine.

ARCO TEMPORALE:

Il laboratorio si svolgerà a partire dal mese di novembre 2018, prevedendo un  incontro settimanale della durata di due (2) ore e la messa in scena d’una performance finale entro maggio 2019.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

La valutazione in itinere sarà volta ad accertare il clima relazionale, la spinta motivazionale e l’uso dei linguaggi verbale e non verbale.

La verifica finale si concretizzerà con la messa in scena e la rappresentazione al pubblico del lavoro svolto.

montaggio 1

Foto della lezione di improvvisazione aperta al pubblico tenutasi il 2 ottobre 2017 in occasione dell’Open Day organizzato dall’Ass. Viento ‘e Terra.

 

Laboratorio Teatrale di “Viento ‘e Terra” 2017/2018 – OPEN DAY !

2 ottobre 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Il Laboratorio Teatrale di “Viento ‘e Terra”, giunto al terzo anno di attività, riapre i battenti in grande stile!
Siete tutti invitati il 2 Ottobre 2017 alle ore 19:00 al Teatro Gloria di Pomigliano d’Arco al nostro OPEN DAY, per festeggiare l’inizio dei corsi e il nuovo anno associativo e per presentarvi gli insegnanti, il programma didattico dei laboratori e tutte le novità che ci aspettano quest’anno.
La nostra associazione organizza corsi di teatro per tutte le età. I laboratori sono così organizzati:
CORSO per BAMBINI dai 4 ai 7 anni
CORSO per BAMBINI dagli 8 ai 11 anni
CORSO per RAGAZZI dai 12 ai 17 anni
CORSO per ADULTI dai 18 anni ai… Non esistono limiti di età! 
I nostri insegnanti sono tutti professionisti, con tanti anni di esperienza nel campo dell’insegnamento teatrale e come attori, registi, in ruoli di direzione e produzione e di scrittura per il teatro.
Maddalena Panico – corsi per i Bambini.
Eduardo Ammendola – corsi per i Ragazzi.
Gioia Miale – corsi per gli Adulti.
I loro profili saranno disponibili sul nostro sito www.vientoeterra.it
Tutti i corsi si terranno al Teatro Gloria, il teatro cittadino di Pomigliano d’Arco e avranno inizio dal mese di Ottobre per Bambini e Adulti e dal mese di Novembre per i Ragazzi.
Durante la serata del 2 ottobre verranno comunicati giorni e orari di tutti i corsi e sarà possibile procedere alla pre-iscrizione.
Non perdete l’occasione di conoscere la nostra associazione, scambiare qualche parola con i nostri insegnanti e scoprire tutte le novità del Laboratorio Teatrale di Viento ‘e Terra!

>>>> Attori per un giorno? Open day 2 Ottobre Teatro Gloria con tanto di copione e regista. Per chiunque abbia voglia di provare l’ebrezza di stare su di un palco, tutto ciò che c’è da fare è presentarsi al Teatro Gloria di Pomigliano. Lunedì 2 ottobre alle ore 19.00 ci si potrà improvvisare attori, con giochi d’improvvisazione teatrale, proposti dal regista, l’insegnante Gioia Miale.
Il divertimento e’ assicurato, vi aspettiamo!

MANIFESTO_100X70_verticale

Spettacolo finale laboratorio teatrale bambini – anno 2016 -2017

25 giugno 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Le foto dello spettacolo finale del laboratorio teatrale per bambini organizzato dalla nostra associazione e condotto dalla nostra insegnante Maddalena Panico.

Qui le  foto de “La fiaba delle Fiabe” del gruppo 4-8 anni:

[Mostra slideshow]
IMG_3740
IMG_3742
IMG_3745
IMG_3749
IMG_3750
IMG_3757
IMG_3759
IMG_3761
12345►

Qui le foto di “GREASE – il tentativo” del gruppo 9-12 anni:

[Mostra slideshow]
IMG_3878
IMG_3882
IMG_3886
IMG_3889
IMG_3892
IMG_3897
IMG_3901
IMG_3925
123456►

Ecco la locandina dell’evento:

locandina bimbi 2017

Un successo !!!

12 giugno 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Che successo per la chiusura dei laboratori teatrali organizzati da Viento ‘e Terra!
Un solo, enorme e sentito, GRAZIE a tutti: agli attori del corso per l’impegno e la passione, ai bambini (che hanno concluso il proprio percorso sabato con ben due performance), ai soci e agli amici, a tutte le persone che seguono e sostengono le nostre iniziative, agli sponsor della serata, ai genitori dei bambini, agli insegnanti professionisti grazie ai quali stiamo portando avanti questo impegnativo progetto e soprattutto a Enzo Attanasio, interprete e regista di “Baccalà”…che onore averti sul nostro palco!
Continuate a seguirci, nei prossimi giorni pubblicheremo sul nostro sito, sul nostro canale youtube e sulla pagina fb, video e foto ufficiali dello spettacolo Baccalà e degli spettacoli dei bambini di sabato 10 Giugno.
A noi, Rosa Vitanza Florinda Antignani e Barbara De Santis, avete regalato un bel carico di emozioni e di adrenalina per affrontare nuove sfide, avrete notizie della programmazione per il nuovo anno associativo. A presto!

3 4 2 1  locandina evento_2

A Teatro con “Viento ‘e Terra”

19 aprile 2017 by admin Filed Under: Blog, HomePage Leave a Comment

L’ associazione “Viento ‘e Terra – promozione culturale e turistica” vi porta a teatro! Appuntamento per Domenica 11 Giugno 2017 alle ore 20:30 al Teatro Gloria di Pomigliano d’Arco. L’attore e regista Enzo Attanasio interpreterà “ BACCALA’ “ poemetto di Eduardo De Filippo. L’opera in versi e musica, sconosciuta al grande pubblico e interpretata con gli allievi del corso di recitazione teatrale “gruppo over 16”di “Viento ‘e Terra”: Laura Alaia, Alessandra Cennamo, Rosalia Di Perna, Antonella Di Sarno, Francesca Ligresti, Gianni Merone, Maria Molinari, Nunzia Sodano, Maria Cristina Rutigliano e con la partecipazione di alcuni bambini allievi del “gruppo 9-12” anni.
Non perdetevi una serata unica e ricca di arte con “Viento ‘e Terra”!

Biglietti disponibili presso:
TEATRO GLORIA via Carlo Poerio, 3 . Pomigliano d’Arco
LA BOTTEGA DEL LIBRO Via Libertà, 16. Pomigliano d’Arco contattando il numero 389 4708082
Per info:
www.vientoeterra.it
mail: vientoeterra.info@gmail.com

locandina evento_2

 

Public Reading “La Malanotte” di Giuseppe Pesce.

26 febbraio 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Si è tenuto venerdì 24 febbraio 2017 a Pomigliano d’Arco il public reading del romanzo “La Malanotte” di Giuseppe Pesce (Colonnese editore). L’organizzazione di tale iniziativa rientra nell’ambito della promozione delle eccellenze e dei talenti del nostro territorio, fulcro dell’attività della nostra associazione “Viento ‘e Terra – Promozione culturale e turistica”.

I soci di Viento ‘e Terra hanno dialogato con l’autore Giuseppe Pesce e la scrittrice Rosaria Rizzo, direttrice della collana “Contemporanea”, percorrendo la genesi di questo romanzo, esaminandone i personaggi e i luoghi – la caotica e contraddittoria, la gloriosa e decadente Napoli – e insieme ai numerosi presenti hanno ascoltato alcuni brani letti dagli allievi del corso di recitazione teatrale di “Viento ‘e Terra”.

Viento ‘e Terra intende ringraziare con affetto tutti gli intervenuti, soci e amici della nostra associazione, e in particolare Giuseppe Pesce e Rosaria Rizzo per la disponibilità dimostrata e lo spazio “Centaurus” che ci ha ospitato con Giuliano Piccolo  e Christophe Mourey del gruppo di artisti AZIMUT.

[Mostra slideshow]
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11

“La Malanotte” è un romanzo corale, ambientato a Napoli ma lontano da ogni “napoletaneria”; un libro deciso e di rottura, scritto in uno stile originale e coinvolgente; un racconto del potere e della “non-storia”, della vita e dell’amore. Tutto si muove intorno alla curiosa vicenda dell’Ispettore Ministeriale Matteo Ricci, giunto a Napoli per indagare sulla malamministrazione, ma che spossato e turbato da lettere anonime – e ancora di più dalla bella Serena – finisce col ritrovarsi puntualmente per strada nel cuore della notte, ogni notte. Attraversa così la città, sfiorando un lungo carosello di storie e di vite che tutte, in qualche modo, vanno a incrociarsi e sovrapporsi alla sua. Una folla di attori e di comparse inscritte nel grande e dolente disegno di una città senza storia, che sarà clamorosamente sconvolta, come la vita del povero Matteo Ricci.

L’autore, Giuseppe Pesce (Napoli, 1977), è stato cronista del quotidiano Il Mattino e si occupa di storia e di letteratura meridionale. Ha pubblicato diversi saggi, occupandosi tra l’altro di “Malacqua” di Nicola Pugliese, Antonio Ghirelli, Francesco Proto, Roberto Bracco. Documentarista per “La storia siamo noi” (RAI) ha ricostruito la grande storia dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco e le vicende della Sacra Corona Unita pugliese.

 

Public Reading “La Malanotte” di Giuseppe Pesce.

14 febbraio 2017 by admin Filed Under: Blog Leave a Comment

Tornano gli appuntamenti organizzati da “Viento ‘e Terra” con la letteratura contemporanea e con gli autori della nostra terra. La nostra associazione è onorata di ospitare nuovamente Giuseppe Pesce, giornalista e scrittore, per discutere del suo romanzo d’esordio “La Malanotte” pubblicato con la prestigiosa casa editrice Colonnese che, con questo libro, inaugura la collana di narrativa contemporanea.
Vi aspettiamo Venerdì 24 Febbraio 2017 alle ore 18.30 presso lo Spazio D’Arte AZIMUT in Via Plinio, 16 a Pomigliano d’Arco. Con noi l’autore Giuseppe Pesce e la scrittrice Rosaria Rizzo, direttrice della collana “Contemporanea” : insieme percorreremo la genesi di questo romanzo, conosceremo i personaggi e i luoghi – la caotica e contraddittoria, la gloriosa e decadente Napoli – e ne ascolteremo alcuni brani letti dagli allievi del corso di recitazione teatrale di “Viento ‘e Terra”.

unnamed

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Copyright © 2019 · Swank WordPress Theme By, PDCD